Tree Cities of the World: l’iniziativa che promuove il verde urbano nelle città italiane
Il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico sono sfide globali urgenti, e le città si trovano al centro di questo problema. Il verde urbano non è più solo un elemento decorativo, ma una risorsa fondamentale per la salute e il benessere dei cittadini. Alberi, parchi e giardini sono essenziali per migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’effetto isola di calore e promuovere la biodiversità. In questo contesto, la Fondazione AlberItalia ETS si è proposta come punto di riferimento per l’Italia nel programma globale Tree Cities of the World, un’iniziativa che riconosce le città impegnate nella gestione sostenibile del verde urbano.
L’importanza del verde urbano per le città
Il verde urbano, sotto forma di alberi e aree verdi, svolge un ruolo vitale nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Alberi e piante assorbono il carbonio e rilasciano ossigeno, migliorando la qualità dell’aria nelle aree densamente popolate. Oltre a migliorare la salute ambientale, il verde urbano offre anche spazi di aggregazione sociale e ricreazione, contribuendo al benessere mentale e fisico dei cittadini.
Le città, con la loro alta densità di edifici e infrastrutture, tendono a trattenere il calore, creando l’effetto isola di calore. Gli alberi e le aree verdi contribuiscono a raffreddare l’ambiente urbano, riducendo la necessità di energia per il raffreddamento e migliorando la qualità della vita durante i periodi di caldo intenso.
Tree Cities of the World: un’opportunità per le città italiane
Lanciato nel 2018, il programma Tree Cities of the World è un’iniziativa internazionale promossa dalla FAO (Food and Agriculture Organization) e dall’Arbor Day Foundation. L’obiettivo del programma è quello di incoraggiare le città a impegnarsi in pratiche sostenibili di gestione del verde urbano, con l’intento di migliorare la qualità dell’aria, gestire meglio le risorse idriche e promuovere la biodiversità.
Nel 2024, il programma ha raggiunto un traguardo significativo, con 210 municipalità riconosciute in 24 paesi, rappresentando oltre 134 milioni di persone. La crescente adesione di città in tutto il mondo dimostra quanto il verde urbano stia diventando una priorità nelle politiche ambientali globali.
In Italia, la Fondazione AlberItalia ETS ha preso l’iniziativa di diventare il punto di riferimento nazionale per il programma Tree Cities of the World. La Fondazione supporta le città italiane nel percorso di candidatura, guidandole nell’adozione di pratiche sostenibili e aiutandole a valorizzare il proprio patrimonio arboreo.
Dal 9 settembre 2025 fino al 31 gennaio 2026, le città italiane possono presentare la loro candidatura per ottenere il riconoscimento di “Tree City”. Questo programma offre alle città italiane una grande opportunità di entrare a far parte di una rete internazionale di esperti di forestazione urbana e di condividere buone pratiche con altre realtà globali.
I vantaggi per le città che diventano “Tree City”
Essere riconosciuti come una “Tree City” offre l’opportunità di entrare in una rete internazionale di città impegnate nella sostenibilità e nella gestione del verde urbano. Questo network consente alle amministrazioni locali di accedere a risorse, formazione e supporto per migliorare le pratiche di forestazione urbana.
Le città che ottengono il riconoscimento Tree City beneficiano di maggiore visibilità a livello locale e internazionale. Questo può tradursi in opportunità di collaborazione con altre città, accesso a finanziamenti per progetti verdi e un riconoscimento positivo da parte della comunità locale e dei cittadini.
Il verde urbano ha un impatto diretto sulla qualità della vita. Spazi verdi ben progettati e gestiti contribuiscono a ridurre lo stress, promuovere l’attività fisica e migliorare la salute mentale dei cittadini. Le Tree Cities sono quindi luoghi più verdi, sani e resilienti.
I criteri per ottenere il riconoscimento
Per ottenere il riconoscimento di “Tree City of the World”, una città deve rispettare cinque criteri fondamentali:
1. Assegnare le responsabilità: Un ufficio o un gruppo di cittadini deve essere incaricato della gestione degli alberi.
2. Definire le regole: È necessario che il Comune abbia una strategia chiara per la gestione del verde urbano.
3. Conoscere il patrimonio arboreo: Dev’essere effettuato un censimento degli alberi presenti sul territorio.
4. Allocare risorse: Il Comune deve destinare un budget annuale per le attività di gestione del verde.
5. Celebrare i risultati: Dev’essere prevista la promozione di eventi e attività che sensibilizzino sulla gestione degli alberi e del verde urbano.
Come candidarsi al programma
Le città italiane che desiderano partecipare al programma Tree Cities of the World possono inviare la propria candidatura entro il 31 gennaio 2026. Per maggiori informazioni e per inviare la candidatura, è possibile visitare i seguenti link:
https://www.treecitiesoftheworld.org/
https://www.alberitalia.it/progetti/tree-cities-of-the-world.htm
Share this content: