Loading Now

A Trevi le Giornate dell’Energia per ripensare la transizione in un mondo che cambia

Giornate dell'Energia

A Trevi le Giornate dell’Energia per ripensare la transizione in un mondo che cambia

Dall’11 al 13 settembre, la città di Trevi (PG) ospiterà la nona edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare. L’evento, promosso da Globe Italia e Wec Italia, si propone come un laboratorio di idee per affrontare la sfida della transizione energetica, interrogandosi apertamente sul suo futuro in un contesto globale in continua evoluzione.

Un laboratorio di idee per la transizione energetica

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con AICP e Askanews, mira a stimolare un dialogo costruttivo tra istituzioni, ricercatori, imprese e cittadini. Tra i temi centrali del dibattito vi sono il ruolo cruciale dei territori, l’importanza strategica del Mar Mediterraneo nella geopolitica delle reti energetiche, il potenziale dell’economia circolare e la necessità di nuove competenze e tecnologie per guidare il cambiamento. L’attenzione sarà rivolta all’evoluzione del sistema energetico globale, con uno sguardo verso un futuro in cui le fonti rinnovabili avranno un ruolo predominante.

Il contesto di “volatilità senza precedenti”

Secondo Marco Margheri, Presidente di World Energy Council (WEC) Italia, l’evento si svolge in un periodo di “volatilità e tensioni senza precedenti” nel settore energetico. Margheri sottolinea l’urgenza di adattare le politiche energetiche e di “recuperare neutralità tecnologica”, salvaguardando al contempo la competitività del sistema industriale. Per accelerare la transizione in modo “inclusivo e competitivo”, lo scambio di idee tra imprese, accademia e istituzioni diventa un fattore critico.

Le istituzioni e gli esperti presenti

La tre giorni di dibattiti vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e di settore. Tra i relatori, interverranno il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Tullio Ferrante, e rappresentanti di rilievo come Stefano Besseghini (Vicepresidente MED-REG) e Aurelio Regina (Delegato Energia di Confindustria), a testimonianza dell’importanza del confronto tra i principali attori della filiera.

Share this content: