L’UE aumenta gli investimenti per il clima: 31,7 miliardi di euro nel 2024 ai Paesi in via di sviluppo
L’Unione Europea continua a rafforzare il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici, aumentando i contributi destinati ai Paesi in via di sviluppo. Nel 2024 la finanza climatica europea ha raggiunto quota 31,7 miliardi di euro, con un incremento di tre miliardi rispetto al 2023, quando erano stati stanziati 28,6 miliardi.
I fondi provengono sia dai bilanci nazionali dei singoli Stati membri, in base a impegni volontari, sia da risorse europee del bilancio comune e della Banca europea per gli investimenti (BEI). A queste somme si aggiungono ulteriori 11 miliardi di euro provenienti da investimenti e donazioni private, mobilitati tramite banche e fondazioni.
Adattamento climatico
Secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea, circa la metà dei 31,7 miliardi di euro totali è stata destinata a interventi di adattamento climatico o ad azioni trasversali, che comprendono sia la mitigazione dei cambiamenti climatici sia la risposta agli eventi meteorologici estremi causati dal riscaldamento globale.
Per i Paesi più vulnerabili, una parte significativa del sostegno arriva sotto forma di finanziamenti a fondo perduto, che rappresentano quasi il 50 per cento del contributo pubblico dell’Unione e degli Stati membri.
Obiettivi internazionali
Il Consiglio dell’Unione Europea ha accolto con soddisfazione i dati del 2024, considerandoli una conferma della determinazione europea a rispettare gli impegni internazionali per il clima.
L’obiettivo dei Paesi sviluppati, concordato nell’ambito dell’Accordo di Parigi, è quello di mobilitare complessivamente 100 miliardi di dollari all’anno a favore delle nazioni più povere, fino al 2025. Il contributo dell’UE e dei suoi Stati membri rappresenta una parte rilevante di questo traguardo globale.
Verso la COP30 di Belém
La pubblicazione dei nuovi dati arriva a poche settimane dalla COP30 delle Nazioni Unite, che si terrà a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025. L’Unione Europea intende presentarsi al vertice con risultati tangibili, rafforzando il proprio ruolo guida nella finanza climatica internazionale e nel sostegno alla transizione verde globale.
L’aumento dei fondi per il clima conferma la volontà dell’Europa di promuovere una crescita sostenibile e solidale, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e con gli impegni assunti a livello multilaterale.
Share this content:







