Torna Urban Nature: Il festival WWF per promuovere la natura in città e affrontare la crisi climatica
La crisi climatica sta impattando sempre più le nostre vite, con ondate di calore, piogge estreme e alluvioni che minacciano la sicurezza, la salute e il benessere delle persone, soprattutto nelle aree urbane. Con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e amministratori locali, il WWF lancia la nona edizione di Urban Nature, il festival dedicato alla natura nelle città. Questo evento, che si terrà il 4 e 5 ottobre all’Orto Botanico di Roma, prevede centinaia di iniziative in tutta Italia, per promuovere l’adattamento al cambiamento climatico attraverso soluzioni naturali.
Soluzione ai rischi climatici
Le città, spesso esposte a rischi legati ai cambiamenti climatici, necessitano di soluzioni pratiche ed efficaci per proteggere i cittadini. Una di queste soluzioni è l’integrazione della natura negli ambienti urbani. Il WWF sottolinea l’importanza di adottare soluzioni basate sulla natura, un insieme di strategie ecologiche che contribuiscono a mitigare i rischi climatici, migliorano la qualità della vita e promuovono il benessere delle comunità. In questo contesto, la gestione del verde urbano non si limita alla quantità di piante, ma si concentra sull’uso strategico delle risorse naturali per affrontare in modo efficace le sfide climatiche.
Rinnovare gli spazi urbani
Il festival Urban Nature ha come obiettivo sensibilizzare sul valore della natura nelle città e sulla necessità di progettare ambienti urbani più verdi e sostenibili. La manifestazione incoraggia azioni concrete da parte di istituzioni, cittadini, scuole e imprese, per proteggere la biodiversità urbana e promuovere politiche di adattamento al cambiamento climatico. La natura in città, infatti, non è solo una risorsa estetica, ma anche un elemento chiave per la sicurezza e la salute dei residenti.
Oltre 100 eventi in tutta Italia
L’edizione 2025 di Urban Nature prevede un programma ricco di attività che coinvolgeranno parchi urbani, ville storiche, orti botanici e altri spazi verdi in tutta Italia. Tra gli appuntamenti ci saranno passeggiate naturalistiche, laboratori didattici, eventi sportivi all’aperto e attività nei musei scientifici, pensati per sensibilizzare e coinvolgere cittadini di tutte le età. L’evento centrale si terrà il 5 ottobre all’Orto Botanico di Roma, con una serie di iniziative che includeranno visite guidate, workshop sulla biodiversità e una mostra fotografica dedicata al rapporto tra l’uomo e la natura.
Cultura della sostenibilità
In occasione di Urban Nature 2025, il WWF ha lanciato un nuovo contest scolastico intitolato “Noi siamo Biodiversità: natura, relazione e sguardi diversi”. Il concorso, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la consapevolezza ambientale attraverso attività educative creative. Le classi vincitrici saranno premiate il 3 ottobre con un evento online, mentre il bando per il prossimo concorso sarà disponibile sul sito del WWF.
La collaborazione con Enti e Istituzioni
Urban Nature ha ottenuto il patrocinio di numerosi enti istituzionali, tra cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il festival è organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, creando una rete di supporto per la protezione e la valorizzazione degli spazi verdi urbani.
Impegno comune
La nona edizione di Urban Nature rappresenta un’opportunità unica per rinnovare il nostro rapporto con la natura e affrontare insieme la crisi climatica. Grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, delle scuole e delle amministrazioni locali, sarà possibile contribuire alla creazione di città più sostenibili, sicure e resilienti. Il WWF invita tutti a unirsi a questo importante appuntamento per riflettere su come possiamo vivere meglio in armonia con l’ambiente, per il bene delle future generazioni.
Share this content: