Loading Now

Urban Nature: nel fine settimana torna il festival del WWF

Urban Nature: nel fine settimana torna il festival del WWF

Dal 3 al 5 ottobre è in programma la nona edizione di Urban Nature, il festival nazionale promosso dal WWF per valorizzare la natura nelle città e sensibilizzare sull’importanza della biodiversità urbana. Oltre 100 eventi in tutte le regioni italiane coinvolgeranno cittadini, scuole, enti locali e associazioni del territorio in attività educative, scientifiche e artistiche.

Città come ecosistemi viventi

In occasione dell’evento, il WWF ha pubblicato il report “Adattamento alla crisi climatica in ambito urbano: ripensare le città come sistemi viventi di natura e persone”. Il documento propone un cambio di prospettiva nella progettazione urbana, suggerendo di trasformare le città in spazi integrati dove la natura non è un elemento accessorio ma un componente strutturale per la sicurezza, la salute e il benessere delle persone.

Gli orti botanici aprono le porte in tutta Italia

Tra le iniziative più attese, l’apertura straordinaria di alcuni degli orti botanici più belli e antichi d’Europa. Aderiscono città come Bologna, Trieste, Napoli, Modena, Pisa, Roma, Urbino, Palermo, Bari, Padova, Firenze, Ferrara, Lecce, Pavia, Bergamo, Catania, Oropa e Bolzano. Un’occasione per esplorare giardini storici, scoprire piante rare e partecipare a visite guidate, passeggiate naturalistiche e laboratori tematici.

Eventi locali in tutta Italia

Il programma di Urban Nature 2025 è ricco e variegato. A Roma, l’Orto Botanico ospiterà l’evento centrale domenica 5 ottobre, con visite guidate, laboratori, performance musicali, momenti di lettura e workshop. In mostra anche “Il Panda siamo noi”, un’esposizione fotografica con dodici ritratti di attori italiani associati a specie a rischio.

Nel resto d’Italia non mancheranno eventi coinvolgenti:

A L’Aquila, esplorazione della biodiversità urbana nel Parco Castello

A Napoli, visite al Real Bosco di Capodimonte e attività alla Città della Scienza

A Trieste, escursione al Parco di Miramare

A Milano, incontro con Eva Munter su natura e benessere

A Torino, sessioni di forest bathing al Parco Leopardi

In Basilicata, aperitivo scientifico all’Oasi WWF di Policoro

Scuole protagoniste con il concorso “Noi siamo Biodiversità”

Anche il mondo della scuola partecipa attivamente al festival. Il WWF lancia il nuovo concorso “Noi siamo Biodiversità: natura, relazione e sguardi diversi”, rivolto a studenti e docenti di ogni ordine e grado. L’obiettivo è stimolare la creatività e l’impegno per la tutela della biodiversità attraverso progetti che verranno valorizzati sulla piattaforma WWF One Planet School.

Le Aule Natura WWF al centro dell’educazione ambientale

Dal 29 settembre al 4 ottobre, le Aule Natura WWF presenti in 27 scuole italiane organizzeranno attività speciali per Urban Nature 2025. I cortili scolastici si trasformano in laboratori a cielo aperto, dove gli studenti possono osservare e comprendere l’importanza della natura urbana. Le città coinvolte includono, tra le altre, Alghero, Bari, Catania, Roma, Torino, Lecce, Taranto e Vicenza.

Collaborazioni

Urban Nature 2025 è realizzato in collaborazione con il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS). L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dell’ANCI, di ISPRA, della Società Botanica Italiana (SBI) e della rete degli Orti Botanici e Giardini Storici.

Un’occasione per riscoprire il legame tra città e natura

Urban Nature non è solo un festival, ma un invito a ripensare il rapporto tra persone e ambiente urbano. In un contesto segnato dalla crisi climatica, il ritorno della natura nelle città diventa un’opportunità per migliorare la qualità della vita, rafforzare la resilienza urbana e creare nuove connessioni tra cittadini, istituzioni e territori.

Share this content: