Solo 24 alberi ogni 100 abitanti: la Festa dell’Albero per cambiare il volto delle città italiane
Con una media di 24 alberi ogni 100 abitanti, i capoluoghi italiani mostrano una presenza di verde urbano ancora insufficiente. Solo otto città superano la soglia dei 50 alberi ogni 100 residenti, e tre di queste oltre i 100. Al contrario, 27 capoluoghi contano meno di 20 alberi ogni 100 abitanti. La distribuzione disomogenea evidenzia la necessità di interventi mirati di forestazione urbana.
Festa dell’Albero 2025
Dal 21 al 23 novembre Legambiente celebra la Festa dell’Albero, con oltre 120 iniziative in 14 regioni italiane. L’evento coinvolge cittadini, scuole, aziende e amministrazioni sotto lo slogan “Gli alberi ci danno tanto, ora tocca a noi”. Tra le attività: messa a dimora di alberi, laboratori sulla biodiversità e progetti di rigenerazione urbana.
Eventi principali e progetti locali
Roma, Monte Mario (20 novembre): laboratori sulla biodiversità con INWIT e messa a dimora di nuovi alberi.
Succivo (CE, 21 novembre): progetto “W l’Asprinio” con FRoSTA, 50 barbatelle piantate nel Biodistretto Terra Felix.
Torino, Pratone Parella (22 novembre): attività di cura del verde, incontri sulla pace e riflessione ambientale.
Cesano Boscone (MI, 23 novembre): 180 alberi piantati per i neonati del 2024, aperto alle famiglie e cittadini.
Altri eventi coinvolgeranno bambini, scuole e comunità a Enna, Eboli, Ancona, Cremona e Fragagnano, con attività didattiche e laboratori sulla sostenibilità e il ciclo della natura.
Applicazione della legge n. 10/2013 e gestione del verde urbano
L’analisi di Legambiente su 93 capoluoghi italiani mostra:
30 città (32%) hanno adottato un Piano del Verde
26 città (28%) hanno un Regolamento del Verde Urbano
75 città (80%) hanno effettuato il censimento del verde urbano
44 città (47%) pubblicano il Bilancio Arboreo
Questi dati evidenziano come la gestione strutturale del verde urbano resti limitata, nonostante la diffusione della Giornata nazionale degli alberi in quasi l’80% dei capoluoghi.
Benefici del verde urbano per città resilienti
Gli alberi urbani contribuiscono all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla riduzione di polveri sottili e rumori, alla mitigazione dell’effetto isola di calore e al miglioramento della qualità dell’aria e del benessere urbano. Inoltre, stabilizzano i terreni, favoriscono l’assorbimento delle acque piovane e catturano CO₂, rappresentando strumenti fondamentali per città più sostenibili e resilienti.
Share this content:







