West Nile: DEET e Icaridina i repellenti più efficaci. Cosa evitare
Trasmesso principalmente dalle zanzare, il West Nile Virus può causare una serie di sintomi che vanno da lievi a gravi, e in alcuni casi, può portare a complicazioni neurologiche. La buona notizia è che, con le giuste precauzioni, è possibile ridurre significativamente il rischio di infezione. Questo vademecum è pensato per fornirti tutte le informazioni necessarie per difenderti al meglio, con un’attenzione particolare ai repellenti più efficaci.
Comprendere il nemico: la zanzara vettore
Il West Nile Virus si diffonde quando una zanzara punge un uccello infetto e poi un essere umano. Le specie di zanzare più comuni coinvolte nella trasmissione del WNV sono quelle del genere Culex. Sono più attive dal crepuscolo all’alba, rendendo queste ore i momenti di maggiore rischio.
Le basi della prevenzione
Prima di addentrarci nel mondo dei repellenti, è fondamentale adottare alcune abitudini che possono fare la differenza:
- Elimina i ristagni d’acqua: Le zanzare depongono le uova in acqua stagnante. Svuota regolarmente sottovasi, secchi, grondaie e qualsiasi altro contenitore che possa accumulare acqua.
- Installa zanzariere: Assicurati che porte e finestre della tua casa siano dotate di zanzariere integre per impedire l’ingresso delle zanzare.
- Indossa abiti protettivi: Quando ti trovi all’aperto, soprattutto nelle ore serali, opta per indumenti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, preferibilmente di colori chiari, per ridurre le aree esposte della pelle.
I repellenti: uno scudo personale
I repellenti sono uno strumento chiave nella lotta contro le punture di zanzara. Tuttavia, non tutti i prodotti sono uguali. È importante scegliere quelli giusti e utilizzarli correttamente.
Principi attivi efficaci
I repellenti più raccomandati dagli esperti contengono i seguenti principi attivi:
- DEET (N,N-dietil-meta-toluamide): È considerato uno dei repellenti più efficaci e studiati. Le concentrazioni variano tipicamente dal 10% al 30%. Concentrazioni più alte offrono una protezione più duratura, ma non necessariamente più forte. È sicuro per la maggior parte delle persone, inclusi i bambini sopra i due mesi di età, se usato secondo le istruzioni.
- Icaridina (KBR 3023 o Picaridin): Questo composto è un’ottima alternativa al DEET, specialmente per chi preferisce un odore meno intenso e una sensazione meno oleosa sulla pelle. Le concentrazioni efficaci vanno dal 10% al 20%. È efficace contro una vasta gamma di insetti e ben tollerato dalla pelle.
- IR3535 (Etil butilacetilaminopropionato): Un altro repellente efficace, con un buon profilo di sicurezza. Le concentrazioni si aggirano intorno al 10-20%. È spesso presente in prodotti dedicati ai bambini per la sua delicatezza.
- Olio di Eucalipto Citrato (OLE) / PMD (para-mentano-diolo): Questo è l’unico repellente di derivazione vegetale raccomandato per la sua efficacia comparabile ai repellenti sintetici. Le concentrazioni di PMD variano, ma sono generalmente efficaci intorno al 30%. Non è raccomandato per bambini sotto i 3 anni.
Cosa evitare
Molti prodotti naturali a base di citronella, geranio o altri oli essenziali non offrono una protezione prolungata o sufficientemente efficace contro le zanzare portatrici di malattie come il West Nile. Sebbene possano avere un effetto repellente a breve termine, è meglio affidarsi ai principi attivi sopra menzionati per una protezione sicura.
Come Applicare i Repellenti per Massima Efficacia
L’applicazione corretta è tanto importante quanto la scelta del prodotto:
- Leggi sempre l’etichetta: Segui attentamente le istruzioni del produttore riguardo a dosaggio e frequenza di applicazione.
- Applica sulla pelle esposta: Spruzza o stendi il repellente solo sulle aree della pelle che non sono coperte dagli indumenti.
- Non applicare sotto i vestiti: La protezione è efficace solo sulla superficie della pelle.
- Non applicare su tagli, ferite o pelle irritata: Evita queste aree per prevenire irritazioni.
- Applica prima la crema solare: Se usi sia protezione solare che repellente, applica prima la crema solare e lasciala assorbire, poi il repellente.
- Non spruzzare direttamente sul viso: Spruzza il prodotto sulle mani e poi distribuiscilo delicatamente sul viso, evitando occhi e bocca.
- Ripeti l’applicazione se necessario: Sudorazione intensa, bagni o docce possono ridurre l’efficacia del repellente, rendendo necessaria una nuova applicazione.
Quando consultare un medico
Nella maggior parte dei casi, l’infezione da West Nile è asintomatica o causa sintomi lievi (febbre, mal di testa, dolori muscolari). Tuttavia, in una piccola percentuale di persone, possono svilupparsi sintomi più gravi che coinvolgono il sistema nervoso centrale. Se dopo una puntura di zanzara manifesti sintomi come:
- Febbre alta
- Mal di testa intenso
- Rigidità nucale
- Disorientamento
- Convulsioni
- Debolezza muscolare o paralisi
Share this content: