Studio Usa: vivere vicino al mare allunga la vita di due anni (fiumi e laghi no)
Il detto che “l’aria di mare fa bene” non è solo un luogo comune, ma una verità scientifica. Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Ohio e pubblicato sulla rivista Environmental Research, vivere a poca distanza da una costa può letteralmente allungare la vita. L’analisi dei dati ha infatti rivelato che i residenti delle aree costiere possono aspettarsi di vivere uno o due anni in più rispetto all’aspettativa di vita standard.
Il mare aggiunge anni, fiumi e laghi no
“In generale, i residenti delle aree costiere possono aspettarsi di vivere un anno o due in più rispetto all’aspettativa di vita americana standard, di 79 anni”, ha spiegato Jianyong WuWu, esperto di salute ambientale della Ohio State University. Un dato sorprendente emerso dalla ricerca è che l’effetto benefico è specifico per il mare. Chi abita vicino a fiumi e laghi, infatti, ha un’aspettativa di vita di circa 78 anni, un dato che ha lasciato perplessi gli stessi studiosi.
Il lavoro ha esaminato moltissimi dati per arrivare a questa conclusione, confermando una connessione tra l’ambiente marino e la longevità che va oltre la semplice percezione comune.
Non è solo merito dello iodio
Per anni si è creduto che il merito fosse unicamente dello iodio, ma i ricercatori sottolineano che il motivo di questo fenomeno è molto più complesso. L’ambiente costiero offre una serie di benefici che vanno dal clima mite a un’aria più pulita, passando per uno stile di vita più attivo e una riduzione dello stress psicofisico. Tutti questi fattori, uniti, contribuiscono a creare le condizioni ideali per una vita più lunga e sana. La ricerca apre quindi nuove prospettive sulla relazione tra il nostro benessere e gli ambienti naturali in cui scegliamo di vivere.
Share this content: