Loading Now

Voli più economici dei treni in Europa: il fallimento climatico del sistema dei trasporti

greenwashing UE compagnie aeree

Voli più economici dei treni in Europa: il fallimento climatico del sistema dei trasporti

Incendi, ondate di calore e alluvioni stanno rendendo evidenti gli effetti della crisi climatica anche in Europa. Eppure, secondo un nuovo rapporto pubblicato da Greenpeace Europa centro-orientale, il sistema dei trasporti del continente continua a privilegiare l’opzione più inquinante: l’aereo. In più della metà delle tratte europee analizzate, volare è più economico che prendere un treno, fino a 26 volte in meno.

Il rapporto

Lo studio ha preso in esame 142 tratte in 31 Paesi europei, concentrandosi in particolare su 109 tratte transfrontaliere. Il risultato è chiaro: nel 54% dei casi, il biglietto aereo costa meno di quello ferroviario. In Italia la situazione è ancora più critica. Sulle 16 tratte internazionali che coinvolgono il nostro Paese, nell’88% dei casi l’aereo è la scelta più economica. Questo posiziona l’Italia al quarto posto tra i Paesi europei con maggiore disparità di prezzo tra i due mezzi di trasporto.

Differenze di prezzo estreme

Alcuni esempi messi in evidenza dal rapporto mostrano il livello di squilibrio economico esistente. Un viaggio da Barcellona a Londra in treno può costare fino a 26 volte di più rispetto all’aereo. Da Lussemburgo a Milano, il treno può risultare quasi 12 volte più caro. Una situazione che scoraggia l’uso del trasporto ferroviario, nonostante sia molto più sostenibile dal punto di vista ambientale.

Voli agevolati da un sistema fiscale ingiusto

Secondo Greenpeace, la causa principale di questa distorsione sta nei vantaggi fiscali concessi alle compagnie aeree. A differenza delle ferrovie, le compagnie aeree non pagano l’imposta sul carburante (cherosene) né l’IVA sui voli internazionali. Le ferrovie, invece, sono soggette a tasse sull’energia, IVA e pedaggi ferroviari elevati. Questo crea un sistema che favorisce artificialmente l’aereo, rendendo la scelta sostenibile economicamente svantaggiosa per i cittadini.

Un impatto ambientale molto più alto

Dal punto di vista ambientale, le conseguenze sono gravi. I voli aerei emettono in media cinque volte più CO₂ per passeggero per chilometro rispetto ai treni. Quando si considerano i treni alimentati da fonti rinnovabili, l’impatto dell’aviazione può risultare oltre 80 volte superiore. Nonostante ciò, le tariffe aeree estremamente basse continuano ad attirare la maggior parte dei viaggiatori.

Greenpeace: l’Europa deve rendere il treno più accessibile

Secondo Federico Spadini di Greenpeace Italia, il problema non è l’efficienza dell’aereo, ma la mancanza di volontà politica. L’organizzazione chiede di abolire i privilegi fiscali per l’aviazione, investire nella rete ferroviaria europea e introdurre “biglietti climatici” accessibili e semplici da usare. Le risorse per finanziare queste misure, aggiunge Greenpeace, potrebbero arrivare da una tassazione equa sul settore aereo, sui grandi patrimoni e sulle aziende maggiormente inquinanti.

Share this content: