Il W! Festival delle Cicliste per caso torna in Val Mivola: un inno a diritti, sostenibilità e avventura in bici
La Val Mivola si prepara ad accogliere la terza edizione del W! Festival delle Cicliste per caso, un evento imperdibile che unisce passione per la bicicletta, impegno per i diritti e promozione della sostenibilità. Dal 13 al 15 giugno 2025, l’incantevole Anfiteatro romano di Castelleone di Suasa (Ancona) sarà il cuore pulsante di tre giorni ricchi di talk, workshop, spettacoli gratuiti e l’emozionante W! Gravel Ride.
Ideato e organizzato dalle Cicliste per caso, Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, il festival è un invito aperto a tutti, con un’attenzione particolare alle tematiche di genere. Saranno tante le voci femminili a salire sul palco, pronte a condividere esperienze di viaggio e storie di vita legate alla bicicletta, simbolo di libertà e scoperta.
Oltre a essere un’occasione di confronto e ispirazione, il W! Festival mira a valorizzare le bellezze naturali e storiche della Val Mivola e delle Marche, promuovendo un turismo lento e rispettoso del territorio. Tutti gli eventi, dagli incontri ai workshop fino agli spettacoli, sono a ingresso libero. Durante i tre giorni, sarà inoltre possibile godere di un’area cibo e bevande e di un’area expo dedicate.
Aperte le iscrizioni alla W! Gravel Ride: esplora la Val Mivola in sella
Il cuore pulsante del W! Festival è la tradizionale W! Gravel Ride, in programma sabato 14 giugno. Una pedalata non competitiva che ti porterà alla scoperta dei suggestivi castelli di Arcevia e dei borghi medievali della Val Mivola, immersi in un paesaggio collinare dove il tempo sembra essersi fermato.
Sono disponibili tre percorsi per adattarsi a ogni livello di preparazione:
- Short: 37 km / 700 m D+
- Regular: 60 km / 1.170 m D+
- Long: 77 km / 1.530 m D+
L’iscrizione alla W! Gravel Ride, al costo di 30 euro, include traccia GPX, welcome bag, assistenza meccanica lungo il percorso, ristori e una meritata birra all’arrivo in Anfiteatro. Sono ammesse tutte le bici (gravel, MTB ed e-bike), ad eccezione delle bici da strada. È richiesto il certificato medico o l’iscrizione a una ASD (con possibilità di iscrizione giornaliera). Non perdere l’opportunità di prenotare anche il posto tenda per vivere un’esperienza completa sotto le stelle!
Un programma ricco di talk, workshop e ospiti d’eccezione
Il palcoscenico del W! Festival ospiterà venerdì e sabato un susseguirsi di talk e racconti di viaggio condotti dalla giornalista Paola Piacentini.
Syusy Blady, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, sarà la special guest di questa edizione, condividendo la sua visione sul turismo lento e sostenibile venerdì 13 giugno alle ore 20:15.
Tra gli appuntamenti da non perdere:
- I racconti di viaggio in bici in Bolivia e della Gender equality ride delle Cicliste per caso (sabato ore 20).
- Caroly Italiano parlerà di come pedalare in Europa per cambiare il mondo e sé stesse (venerdì ore 19:15).
- Un confronto su bici, lavoro e pari opportunità con Cristina Simi (CEO di World dimension e-bike per Women in Cycling) e Sabina Sartini (Coop Alleanza 3.0 e associazione Dalla Parte delle Donne di Senigallia) (venerdì ore 19:45).
- Arianna Casiraghi e Daniel Rayneau-Kirkhope (We go by bike) approfondiranno la vita senz’auto e le cargo bike (venerdì ore 21:30).
- Le Green Ganesha parleranno di cucina vegetale in ambito sportivo (sabato ore 18:30).
- Eleonora Del Nevo racconterà la sua traversata in handbike della Patagonia (sabato ore 19).
- Elisa Gallo tratterà la mobilità con uno sguardo di genere (sabato ore 19:30).
- Sessioni di yoga con Flor Marsili (sabato ore 7:30 e 17:30, domenica ore 8).
La domenica mattina sarà dedicata ai workshop pratici:
- Come stare in sella con Paola Paonessa, fisioterapista esperta di biomeccanica del ciclismo (ore 9:30).
- Ciclomeccanica per viaggiare con Francesca Luzzana (ore 10:30).
- Come prepararsi per l’avventura con Dino Lanzaretti, viaggiatore in bici (ore 11:30).
Cinema, circo e musica: intrattenimento per tutti
Il W! Festival offre anche un ricco programma serale:
- Venerdì sera alle 22, in collaborazione con Cinema Suasa, sarà proiettato “Women don’t cycle”, un documentario che esplora il significato del pedalare per le donne in diverse parti del mondo.
- Sabato pomeriggio, dalle 18 alle 21, la Scuola di Circo Circoplà allestirà uno spazio di divertimento per tutta la famiglia con giochi in legno e giocoleria.
- Sabato sera alle 21:30, l’Anfiteatro romano si animerà con il concerto gratuito di Giulia Mei, cantautrice e pianista palermitana, che presenterà i brani del suo nuovo disco. A seguire, un dj set in collaborazione con l’Arcigay di Ancona.
La Val Mivola: un gioiello da scoprire in bicicletta
La Val Mivola, territorio che ospita il W! Festival, è un’unione di nove comuni tra i fiumi Misa e Nevola, incastonati tra le affascinanti colline marchigiane. Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Senigallia, Serra De’ Conti, Ostra, Ostra Vetere e Trecastelli sono piccoli gioielli che custodiscono un patrimonio storico e artistico di incredibile valore, perfetti da esplorare in bicicletta e vivere un’esperienza autentica.
Il W! Festival è reso possibile grazie al supporto dell’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone, dei Comuni di Castelleone di Suasa e Arcevia, di Coop Alleanza 3.0 e di BBC Pergola e Corinaldo, con il prezioso contributo di Cingolani Bike Shop e Specialized Italia per il pacco gara.
Le Cicliste per caso: ispirazione su due ruote
Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, le ideatrici del W! Festival e le celebri Cicliste per caso, sono molto più che semplici compagne di viaggio (e di vita, essendosi sposate nel 2018). Il loro progetto è un faro per il cicloturismo, la sostenibilità e il women empowerment. Dal loro primo viaggio sulla Carretera Austral, non hanno mai smesso di pedalare, con l’obiettivo di incoraggiare le donne a viaggiare, a essere autonome e intraprendenti, promuovendo un mondo più giusto e inclusivo.
Le loro avventure sono narrate nel libro “Cicliste per caso, l’Italia in bici sulle tracce di Alfonsina Strada” e nel documentario “Cicliste per caso, Grizzly tour” (disponibile su Amazon Prime Italia e Netflix Europe). Il loro podcast “Io, Alfonsina” è stato candidato agli Italian Podcast Awards per la sezione “Diversity”, e sono anche le ideatrici del Mia Women Ride, il primo evento bikepacking multi-day per sole donne in Italia.
Share this content: