Loading Now

Eventi sostenibili: al via il ciclo gratuito di webinar promosso da Legambiente

Eventi sostenibili: al via il ciclo gratuito di webinar promosso da Legambiente

A partire dal 29 ottobre prende il via un nuovo ciclo di incontri gratuiti dedicati all’organizzazione di eventi culturali sostenibili. L’iniziativa è promossa da Legambiente, ItaliaFestival e Università di Siena, nell’ambito del progetto “Rigenerazione culturale a emissioni zero”, finanziato con fondi europei del programma NextGenerationEU attraverso il Ministero della Cultura (Avviso TOCC – Capacity building per gli operatori della cultura).

I cinque appuntamenti, a cadenza mensile fino a febbraio 2026, sono rivolti a operatori culturali, organizzatori di eventi, amministrazioni pubbliche e a chiunque voglia integrare concretamente sostenibilità e cultura. I webinar offriranno strumenti pratici, aggiornamenti normativi e spunti operativi per migliorare la gestione degli eventi dal punto di vista ambientale e sociale.

Contenuti e obiettivi del percorso formativo

Il ciclo di incontri si propone di accompagnare il settore culturale nella transizione ecologica, attraverso un mix equilibrato di teoria e casi studio. I temi trattati includono:

Applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Economia circolare e green procurement

Comunicazione efficace della sostenibilità

Gestione sostenibile di mobilità, rifiuti, risorse ed energia

Ruolo dell’alimentazione negli eventi green

L’obiettivo è fornire competenze concrete e strumenti operativi per aiutare gli operatori del settore a fare scelte più consapevoli, ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità complessiva degli eventi.

Primo appuntamento

Il primo webinar, intitolato “Dalle norme alla pratica”, si terrà mercoledì 29 ottobre 2025 dalle 16:00 alle 18:00. L’incontro sarà focalizzato sull’applicazione concreta dei CAM e sulla normativa ambientale da considerare nella gestione quotidiana degli eventi culturali.

Ad aprire il webinar saranno Angelo Gentili (Segreteria nazionale di Legambiente) e Luigi Colella (green event manager di ItaliaFestival). Seguiranno gli interventi di Alberto Rosignuolo (Santa Chiara Lab – Università di Siena) e Nicola Merciari (AzzeroCO2), con un focus su strumenti, certificazioni e buone pratiche.

Chiuderà l’incontro il racconto dell’esperienza di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, che rappresenta un caso concreto di evento culturale rigenerativo e a basso impatto ambientale.

Una visione concreta per la cultura sostenibile

Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente e coordinatore di Festambiente, sottolinea l’importanza del progetto:

“Organizzare eventi oggi significa assumersi una responsabilità ambientale e sociale, non più rimandabile. Vogliamo offrire strumenti pratici e aggiornati per aiutare chi lavora nella cultura a fare scelte consapevoli, ridurre l’impatto delle proprie attività e contribuire alla transizione ecologica del nostro Paese. Non parliamo solo di teoria, ma di azioni concrete: gestione dei rifiuti, mobilità, alimentazione sostenibile, uso razionale delle risorse. La sostenibilità può diventare la cifra distintiva degli eventi culturali italiani, se accompagnata da competenze e consapevolezza”.

Come partecipare agli incontri

La partecipazione ai webinar è gratuita, ma è necessario registrarsi compilando il modulo online disponibile al seguente link:

https://tally.so/r/wz9GX0

I prossimi incontri approfondiranno altri aspetti chiave dell’organizzazione sostenibile: dalla comunicazione ambientale all’economia circolare, fino all’analisi di casi studio provenienti da diverse realtà italiane. Un’occasione formativa unica per chi desidera unire cultura e sostenibilità in modo concreto e attuale.

Share this content: