Loading Now

Meteo: weekend tra piogge e schiarite, poi impulso freddo dalla Russia

Impulso freddo Russia

Meteo: weekend tra piogge e schiarite, poi impulso freddo dalla Russia

L’Italia si prepara a un altro weekend instabile. Dopo giorni di piogge e temporali, il vortice depressionario che interessa la Penisola continua a portare precipitazioni sparse, con un mix di ombrelli e schiarite.

Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, “nelle prossime ore i rovesci saranno più forti al Settentrione e tra Sicilia e Calabria, mentre il Centro resterà sotto un cielo variabile con piogge soprattutto tra Toscana, Umbria e Adriatico”.

banner_leaderboard_okpensione Meteo: weekend tra piogge e schiarite, poi impulso freddo dalla Russia

Sabato tra piogge e temporali, domenica più sole

  • Sabato 27 settembre: piogge intense al Nord, instabilità al Centro, temporali violenti tra Sicilia e Calabria.
  • Domenica 28 settembre: schiarite al Nord e sulle isole maggiori, piogge residue lungo l’Adriatico.
  • Lunedì 29 settembre: finalmente sole diffuso, con tregua meteorologica fino a martedì.

Un miglioramento effimero, perché da metà settimana è atteso un impulso freddo dalla Russia che farà calare bruscamente le temperature.

Impulso freddo dalla Russia: cosa significa?

Le correnti fredde di origine continentale-artica in arrivo dalla Russia spingeranno un fronte instabile verso l’Europa centro-meridionale. Questo porterà:

  • Temperature in calo fino a -10°C rispetto alla media.
  • Gelate precoci in alcune zone alpine e appenniniche.
  • Maggiore rischio per la salute: gli sbalzi termici facilitano raffreddori e influenze stagionali.
  • Ripercussioni sull’agricoltura autunnale, con possibili danni a raccolti come uva e olive.

Tornano le mezze stagioni (ma non sappiamo come vestirci)

Dopo anni in cui si è parlato della “scomparsa” delle mezze stagioni, questo inizio autunno mostra un ritorno alla variabilità tipica di settembre e ottobre: giornate fresche alternate a improvvisi rialzi termici.

Secondo iLMeteo.it, vivremo un’altalena termica: dalla felpa al piumino, poi sciarpe e berretti, prima di un possibile ritorno a t-shirt e pantaloncini corti già da metà ottobre.

Consigli pratici per affrontare l’instabilità

  • Cambio di stagione anticipato: tirare fuori giacche e piumini leggeri.
  • Attenzione alla salute: sbalzi termici = rischio influenza, meglio rafforzare le difese immunitarie.
  • Viaggi e spostamenti: prudenza sulle strade durante i rovesci improvvisi.
  • Agricoltori: monitorare le colture sensibili agli shock termici.

In sintesi

Questo inizio autunno 2025 ci regala un clima di forte transizione: non più estate, non ancora inverno, ma la conferma che le mezze stagioni stanno tornando. Solo che, abituati a estati interminabili e inverni improvvisi, non sappiamo più come affrontarle.

Share this content: