World Cleanup Day 2025: Retake guida la mobilitazione in tutta Italia
Anche nel 2025, il World Cleanup Day ha visto una partecipazione straordinaria in tutta Italia, grazie al ruolo centrale svolto da Retake. Con 32 eventi organizzati da nord a sud, l’associazione ha contribuito per circa un terzo del totale delle iniziative a livello nazionale, confermandosi come motore propulsivo del movimento italiano per la rigenerazione urbana.
Le città coinvolte spaziano da Torino a Palermo, includendo anche Roma, Milano, Bari, Taranto e molte altre realtà locali. L’evento è stato un’occasione concreta di attivismo civico, con il coinvolgimento di scuole, associazioni, famiglie e istituzioni.
Un’azione collettiva per città più pulite e vivibili
Il World Cleanup Day 2025 ha mobilitato oltre 1.000 partecipanti nei soli eventi organizzati da Retake, con risultati tangibili e misurabili:
2.160 kg di rifiuti indifferenziati raccolti
672 kg di vetro, 244 kg di plastica, 75 kg di carta e 12 kg di alluminio differenziati
42 rifiuti ingombranti rimossi
43.800 mozziconi di sigaretta recuperati
17 tombini liberati
Questo impegno ha coinvolto cittadini di ogni età e contesto, contribuendo alla restituzione di spazi pubblici più sicuri e accoglienti.
Cura del verde urbano e riqualificazione del decoro
L’intervento dei volontari ha interessato anche il verde pubblico, con attività di manutenzione e piantumazione:
510 kg di erba sfalciata su oltre 3.400 mq di aree verdi
97 aiuole curate
22 nuovi alberi messi a dimora
Sul fronte del decoro urbano, i gruppi Retake hanno riqualificato 140 superfici verticali, rimuovendo scritte, affissioni abusive e segni di degrado visivo.
Mobilitazione globale per il futuro del pianeta
Il World Cleanup Day 2025 è stato organizzato a livello nazionale da Let’s Do It! Italy, con la collaborazione di Legambiente (Puliamo il Mondo) e Retake. La manifestazione si è svolta contemporaneamente in 193 Paesi, coinvolgendo milioni di persone unite dall’obiettivo comune di contrastare l’inquinamento e promuovere comunità più sostenibili.
In Italia, l’evento ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, oltre al sostegno della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dell’ASviS e dell’ANCI. Numerose amministrazioni locali e partner privati hanno contribuito alla riuscita delle iniziative.
Un impegno che va oltre una singola giornata
La riflessione finale di Retake sottolinea la portata e il significato profondo dell’iniziativa:
«I numeri del World Cleanup Day 2025 dimostrano quanto la cura delle nostre città non possa essere delegata, ma vada vissuta come responsabilità condivisa. Retake ha mobilitato cittadini di ogni età e condizione sociale. Ogni rifiuto raccolto, ogni albero piantato, ogni superficie riqualificata è il segno concreto di una comunità che sceglie di agire. Il nostro obiettivo è trasformare queste giornate globali in uno slancio quotidiano, affinché il futuro delle città sia davvero più bello, vivibile e partecipato».
Share this content: