Loading Now

Da Greenpeace 4 false soluzioni che non risolveranno la crisi della plastica

plastica negli oceani

Da Greenpeace 4 false soluzioni che non risolveranno la crisi della plastica

Il problema dello smaltimento della plastica è così preoccupante che a volte ci troviamo a riporre troppa speranza in false soluzioni, ovvero che non sono soluzioni affatto. E’ quanto afferma un articolo pubblicato da Greenpeace che elenca le principali false soluzioni alle quali porre attenzione.

L’invasione della plastica

 La plastica ha invaso le aree più remote del nostro ambiente ed è stata segnalata anche in diversi organi del corpo umano. I livelli di produzione di plastica sono esplosi dagli anni ’50 e continuano a crescere. Come spesso accade, l’industria e i principali inquinatori (grandi marchi, aziende del settore dei combustibili fossili e petrolchimiche) sono in agguato per promuovere false soluzioni che consentono loro di continuare gli affari come al solito e continuare a fare profitti indecenti e inquinare impunemente mentre continuano a negare la loro responsabilità.

Dal riciclo ai bioplastici, ecco 4 esempi di approcci che non affrontano la portata della crisi globale dell’inquinamento da plastica.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Da Greenpeace 4 false soluzioni che non risolveranno la crisi della plastica
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Da Greenpeace 4 false soluzioni che non risolveranno la crisi della plastica

Riciclaggio: la prima falsa soluzione

Il riciclaggio è stato a lungo acclamato come soluzione per ridurre i rifiuti di plastica. Specialmente da aziende come Coca-Cola, PepsiCo, Nestlé e Unilever, e dai gruppi industriali che promuovono il riciclo della plastica come soluzione ai rifiuti di plastica da decenni. Tuttavia, la realtà è ben lontana dall’ideale. A livello globale, solo il 9% della plastica viene riciclata. Il resto viene bruciato, sepolto o finisce nell’ambiente, compreso il mare. Anche nei paesi più avanzati in questo campo, il tasso di riciclaggio per i plastici raccolti dalle famiglie è spesso inferiore al 50%, con una percentuale molto bassa che viene convertita nuovamente in imballaggi. Inoltre, la qualità della plastica riciclata è spesso inferiore, rendendola meno desiderabile per i produttori. Fare affidamento sul riciclo, perpetua il modello lineare “prendi-usa-scarica” di consumo, anziché affrontare la causa radicata della sovrapproduzione e del consumo di plastica.

Il riciclaggio chimico

Presentato come una soluzione rivoluzionaria dai rappresentanti dell’industria – come PlasticsEurope, – consiste nel decomporre la plastica nei suoi componenti molecolari per creare nuovi materiali. Ma il processo è energetico e dipende da complesse reazioni chimiche, sollevando preoccupazioni per l’impatto ambientale e la scalabilità. Inoltre, il riciclaggio chimico produce ancora sottoprodotti ed emissioni, contribuendo all’inquinamento in forme diverse. Il riciclaggio meccanico e chimico dei rifiuti di plastica fallisce per vari motivi. Primo, perché i rifiuti di plastica sono estremamente difficili da raccogliere, praticamente impossibili da selezionare per il riciclo. Poi, perchè sono dannosi per l’ambiente da riprocessare, spesso composti e contaminati da materiali tossici e non economici da riciclare.

L’attivismo non basta

Le pulizie delle spiagge e le bonifiche fluviali sono sforzi lodevoli per rimuovere i rifiuti di plastica dall’ambiente. L’iniziativa più famosa di questo tipo è senza dubbio The Ocean Cleanup, un’organizzazione non profit fondata da Boyan Slat, con la missione di sviluppare tecnologie avanzate per liberare gli oceani del mondo dall’inquinamento da plastica grazie a sistemi di pulizia passiva degli oceani, che utilizzano forze oceaniche naturali come correnti e vento per catturare e concentrare i detriti di plastica. La storia del progetto è disseminata di fallimenti e viene regolarmente criticata. Vedere i risultati delle operazioni di pulizia è sempre gratificante e commovente. Le organizzazioni di Greenpeace e le persone che lavorano o si offrono volontariamente per loro supportano e partecipano a iniziative di pulizia in diverse parti del mondo.

Tuttavia, queste iniziative – compresa The Ocean Cleanup e i milioni di dollari raccolti dall’organizzazione – sono come “spazzare il pavimento mentre l’acqua scorre ancora”. Affrontano i sintomi dell’inquinamento da plastica ma fanno poco per impedire il suo continuo afflusso negli ecosistemi. Senza interventi a monte per frenare la produzione e il consumo di plastica, gli sforzi di pulizia rimarranno un ciclo perpetuo, incapaci di tenere il passo con il volume di plastica che entra nell’ambiente.

Queste iniziative possono essere molto utili quando consentono di individuare le fonti più comuni di inquinamento da plastica e quali aziende sono i maggiori contribuenti all’inquinamento da plastica. Infatti, in questo caso, l’obiettivo è proprio quello di rendere le aziende responsabili dei rifiuti di plastica generati dai loro prodotti e imballaggi e spingere per un cambiamento sistemico.

Bioplastici

I bioplastici sono definiti come materiali plastici che sono in parte o interamente derivati da biomassa rinnovabile come piante o sono biodegradabili o sono entrambi. I bioplastici sembrano essere una soluzione promettente al problema dell’inquinamento da plastica, ma non sono una panacea.

Anche se queste plastiche possono degradarsi nel tempo in pezzi più piccoli, spesso richiedono condizioni specifiche per farlo, come temperature elevate e determinati microrganismi che non sono facilmente disponibili nella maggior parte degli ambienti. Gli studiosi trovano che molti plastici “biodegradabili” finiscono in discariche o negli oceani, dove persistono per anni senza degradarsi significativamente. Secondo studi, possono creare molti nano- e micro-plastici.

Inoltre, la produzione di plastica biodegradabile può comunque fare affidamento sui combustibili fossili. L’uso di bioplastici non dovrebbe mettere a rischio la sicurezza alimentare (o la sovranità alimentare): in altre parole, la terra utilizzata per coltivare o estrarre materiali per i bioplastici non dovrebbe competere con la terra necessaria per produrre cibo e alimentare le comunità locali. L’impronta sociale ed ecologica dei bioplastici non è neutra.

Nel contesto della prevenzione dei rifiuti e del riciclo, proporre di sostituire i plastici a base di combustibili fossili con equivalenti biologici rischia di distrarre e ritardare le vere soluzioni di riduzione delle fonti promuovendo la produzione di plastica da altre fonti anziché ridurre l’uso di plastica. In definitiva, i bioplastici sostituiscono una plastica monouso a base di petrolio con un altro prodotto bioplastico monouso. L’unica soluzione alla nostra cultura usa e getta è una transizione su larga scala verso un’economia di riutilizzo e rifornimento.

Batteri mangia-plastica

La scoperta dei batteri mangia-plastica da parte di scienziati giapponesi nel 2001 ha suscitato speranze per una soluzione naturale all’inquinamento da plastica. Anche a giudicare dai numerosi articoli e post sull’argomento che regolarmente diventano virali sui social network.

Tuttavia, la diffusione di questi microrganismi nell’ambiente presenta rischi significativi. Introdurre quelli che sono stati geneticamente modificati negli ecosistemi potrebbe avere conseguenze impreviste, interrompendo delicati equilibri ecologici. Inoltre, l’efficacia di questi batteri nel degradare la plastica su larga scala rimane incerta. Sebbene i batteri mangia-plastica abbiano mostrato risultati promettenti nel contesto altamente limitato e specifico del laboratorio scientifico, estendere il processo su scala industriale è un’altra storia completamente diversa (che potrebbe ricordarti altre false soluzioni, come la cattura e lo stoccaggio del carbonio o la fusione nucleare).

Infine, fare affidamento su agenti biologici per pulire i nostri rifiuti è ancora una volta simile a trattare i sintomi piuttosto che affrontare il problema originario relativo all’uso eccessivo della plastica.

Trattato globale sulla plastica

Il riciclaggio, le pulizie, i bioplastici o i batteri mangia-plastica hanno tutti limitazioni e svantaggi che sottolineano la necessità di un cambiamento di paradigma. Ciò di cui le persone e il pianeta hanno urgentemente bisogno è un Trattato globale sulla plastica che affronti l’inquinamento da plastica alla sua fonte riducendo drasticamente la produzione e abilitando massicci sistemi di riutilizzo e rifornimento. Otto persone su 10 sostengono la riduzione della produzione di plastica, i governi devono ascoltarli, conclude Greenpeace.

Share this content: