Catastrofi naturali: nel 2025 danni per 145 miliardi di dollari
Nel 2025, i danni assicurati causati da catastrofi naturali raggiungeranno la cifra record di 145 miliardi di dollari, secondo le ultime stime del Swiss Re Institute, il centro di ricerca della compagnia assicurativa svizzera. Un valore in crescita rispetto ai 137 miliardi registrati nel 2024, su un totale di 318 miliardi di perdite economiche complessive, delle quali 181 miliardi non coperti da polizze assicurative.
Perdite assicurate in crescita costante
Guardando all’andamento dell’ultimo decennio, le perdite assicurate legate a eventi naturali estremi mostrano un tasso di crescita annuale del 5-7%. Se questa tendenza dovesse proseguire, potremmo assistere entro pochi anni a un picco di 300 miliardi di dollari di perdite assicurate in un solo anno. La combinazione tra urbanizzazione, aumento della popolazione e intensificazione degli eventi climatici spiega questa crescita allarmante.
40 miliardi di danni da incendi a Los Angeles
Il nuovo anno si è aperto con un evento già storico: gli incendi a Los Angeles nel mese di gennaio hanno generato 40 miliardi di dollari di perdite assicurate, rappresentando il record assoluto per un singolo incendio. Questo evento sottolinea come anche i cosiddetti “pericoli secondari” possano avere un impatto finanziario paragonabile a uragani e terremoti.
I costi degli uragani
Il costo dei disastri naturali è aumentato notevolmente anche a causa di fattori economici e demografici. Secondo Swiss Re, alcuni uragani del passato causerebbero oggi perdite ben oltre i 100 miliardi di dollari:L’uragano Andrew (1992), con i valori immobiliari attuali, provocherebbe danni per circa 35 miliardi di dollari. L’uragano Katrina (2005), pur causando danni minori rispetto a 20 anni fa grazie a migliori difese contro le inondazioni e una riduzione del 20% della popolazione locale, genererebbe comunque circa 100 miliardi di dollari di perdite assicurate.
Stati Uniti epicentro delle perdite globali
Nel 2024, gli Stati Uniti hanno rappresentato quasi l’80% delle perdite assicurate a livello globale. Alcuni stati risultano particolarmente vulnerabili per la loro esposizione geografica a uragani, incendi e terremoti. Florida, California, Texas, Louisiana e Colorado da sole a circa il 50% delle perdite assicurate del Paese.
Share this content: