Loading Now

Comunità Energetiche Rinnovabili e Reddito Energetico Nazionale: la chiave per la decarbonizzazione?

decarbonizzazione

Comunità Energetiche Rinnovabili e Reddito Energetico Nazionale: la chiave per la decarbonizzazione?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e il Reddito Energetico Nazionale (REN) si affermano come strumenti centrali nella strategia italiana per la decarbonizzazione. A ribadirlo è stato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, durante un intervento in Senato.

Secondo il ministro, queste misure non solo favoriscono la produzione di energia da fonti rinnovabili, ma promuovono anche la partecipazione attiva dei cittadini al mercato energetico. “L’incisività delle misure consentirà, in prospettiva, la riduzione della bolletta elettrica delle famiglie e della dipendenza nazionale dalle fonti convenzionali”, ha sottolineato Pichetto, evidenziando il duplice impatto ambientale e sociale.

Le novità sulle Comunità Energetiche

Il Ministero dell’Ambiente sta lavorando su nuove soluzioni per ampliare la diffusione delle CER. Tra le misure in esame:

  • Semplificazione delle procedure di accesso alle agevolazioni;
  • Allargamento della platea dei beneficiari;
  • Estensione della finestra temporale per l’apertura degli sportelli dedicati;
  • Miglioramento delle garanzie finanziarie.

Questi interventi puntano a rendere le CER uno strumento più accessibile e diffuso, contribuendo significativamente alla transizione energetica.

Il successo del Reddito Energetico Nazionale

Il REN si è rivelato un efficace alleato nella lotta alla povertà energetica, combinando benefici economici e ambientali. Il ministro ha sottolineato che, in appena 24 ore dall’apertura dello sportello, la maggior parte delle risorse disponibili è stata assegnata. Per superare gli ostacoli operativi, sono in corso indagini di mercato per ridurre i costi delle polizze assicurative associate alla misura.

La decarbonizzazione grazie a CER e REN

“L’importanza di questi strumenti è direttamente proporzionale all’attenzione riservata loro dalla Commissione Europea”, ha concluso Pichetto. Entrambi rappresentano pilastri fondamentali per incentivare le rinnovabili e raggiungere gli obiettivi climatici, con un approccio che integra sostenibilità, equità sociale e sicurezza energetica.

Share this content: