Loading Now

Il tesoro dei sapori: 2,5 milioni dalla Regione Lazio per l’Enogastronomia

Regione Lazio enogastronomia

Il tesoro dei sapori: 2,5 milioni dalla Regione Lazio per l’Enogastronomia

La Regione Lazio scommette forte sul suo inestimabile patrimonio enogastronomico. Attraverso l’agenzia regionale Arsial, ha stanziato un fondo di ben 2,5 milioni di euro per sostenere progetti che valorizzino i prodotti agroalimentari locali, promuovano le eccellenze del territorio e rafforzino il legame indissolubile tra identità regionale e la ricchezza della sua tavola.

L’iniziativa si concretizza in due Avvisi Pubblici, ciascuno con una dotazione di 1 milione e 250mila euro, pensati per raggiungere capillarmente il territorio. I fondi saranno a disposizione sia di soggetti pubblici – come Comuni, Pro Loco, Parchi regionali e Aziende pubbliche di servizi alla persona – sia di soggetti privati senza fini di lucro. I contributi massimi variano, arrivando a 30mila euro per i Comuni più grandi e a 15mila euro per i progetti privati, garantendo così un supporto mirato a diverse realtà.

L’Assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha sottolineato la visione dietro a questo investimento: «Ancora una volta puntiamo sul patrimonio enogastronomico del Lazio, una risorsa chiave per la nostra identità culturale, l’economia e l’attrattività turistica. Vogliamo sostenere le nostre eccellenze, promuovere la filiera e rafforzare il legame tra tradizione, territorio e sviluppo sostenibile. Investire nella cultura del cibo significa valorizzare le comunità e creare nuove opportunità. Il Lazio ha tutte le carte in regola per affermarsi a livello nazionale e internazionale in questo settore, e questi bandi sono un passo concreto in quella direzione».

Anche Massimiliano Raffa, presidente di Arsial, evidenzia la strategicità dell’intervento, soprattutto in vista di eventi importanti come il Giubileo: «Con questi Avvisi, Arsial accompagna attivamente i territori in un momento di grande rilevanza, investendo risorse concrete. L’amministrazione del Presidente Rocca e dell’Assessore Righini sta dimostrando una continuità e un’attenzione strategica. L’obiettivo è raccontare e coinvolgere le comunità locali, le aziende e i produttori, valorizzando in modo capillare il nostro vasto e diffuso patrimonio agroalimentare, in linea con il Modello Lazio che promuoviamo».

Le informazioni complete e la documentazione per partecipare agli Avvisi sono già disponibili sul portale istituzionale di Arsial: www.arsial.it. Un’opportunità concreta per chiunque voglia contribuire a far risplendere i sapori unici della regione.

Share this content: