Cinema sostenibile: il legno certificato PEFC protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia
Alla 14esima edizione del Green Drop Award, durante la Mostra del Cinema di Venezia, PEFC Italia ha presentato il report “Il valore del legno nell’industria cinematografica: materiali, strategie e professioni artigiane”. Il documento, realizzato dall’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, mette in luce l’uso estensivo del legno nelle produzioni cinematografiche e la necessità di adottare materiali certificati per ridurre l’impatto ambientale.
Materiale chiave per la sostenibilità dei set
Il legno rappresenta una risorsa insostituibile nella costruzione di scenografie per la sua versatilità e lavorabilità. Tuttavia, la mancanza di dati aggregati sul suo utilizzo rende difficile stimarne l’impronta ecologica reale. Il report, realizzato con la collaborazione di PEFC Spagna, SFI e PEFC International, evidenzia l’urgenza di soluzioni circolari e tracciabili.
L’impatto ambientale del cinema
Le grandi produzioni internazionali generano una media di emissioni comprese tra 391 e 3.370 tonnellate di CO₂. In Italia, l’efficienza nella gestione degli imballaggi in legno e l’adozione di protocolli ambientali avanzati offrono un’opportunità concreta per migliorare la sostenibilità dei set.
I protocolli verdi e il ruolo del legno certificato
Green Film, EcoMuvi e Zen2030 sono strumenti già attivi che promuovono l’utilizzo di materiali riutilizzati e di legno certificato. L’impatto è misurabile: il riuso degli oggetti di scena consente una riduzione media di 2,63 kg di CO₂ equivalente al giorno per persona, mentre l’uso di materiali riciclati ne riduce 1,29 kg.
Esempi e buone pratiche in Italia e all’estero
Produzioni come la serie “Un Amore” di Sky Original dimostrano i benefici dell’impiego di legno certificato PEFC. Anche a livello internazionale realtà come Disney, Netflix e la Green Production Guide negli USA, Albert nel Regno Unito ed Eureca in Europa promuovono la sostenibilità attraverso il riuso dei materiali e l’impiego di legnami tracciabili.
Il vademecum PEFC per un set sostenibile
PEFC Italia propone un vademecum in sei punti per agevolare l’adozione del legno certificato sul set. Le indicazioni includono:
1. Politiche ambientali aziendali con uso obbligatorio di legno certificato
2. Clausole contrattuali per fornitori e scenografi
3. Checklist di sostenibilità durante la pre-produzione
4. Certificazione di progetto per set complessi
5. Formazione del personale sul set
6. Documentazione finale per rendicontazione e comunicazione green
Il cinema come alleato della transizione ecologica
Secondo Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia, il cinema può essere un attore chiave nella transizione verso un’economia sostenibile. L’Italia, con la sua cultura del riciclo, le filiere certificate e i protocolli ambientali avanzati, è pronta a guidare questo cambiamento. È necessario però investire in strumenti di monitoraggio, logistica del riuso e politiche di incentivo.
La voce degli esperti alla Mostra del Cinema
Durante la presentazione del report al Lido di Venezia, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore hanno discusso l’importanza dell’impiego di legno sostenibile nel cinema. Tra questi, Enzo De Camillis, Claudia Coscarella e Ludovica Chiarini hanno condiviso le proprie esperienze sul campo, testimoniando il valore pratico di una produzione più consapevole.
Share this content: