MicroCarb: lanciato il satellite europeo per mappare la CO₂ e combattere il cambiamento climatico
La missione MicroCarb, guidata dall’Agenzia spaziale francese CNES, è stata lanciata con successo dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guiana Francese. Il satellite rappresenta un traguardo fondamentale per l’Europa nella lotta contro il cambiamento climatico, grazie alla sua capacità di mappare con precisione la concentrazione di anidride carbonica (CO₂) nell’atmosfera terrestre.
Collaborazione internazionale per il clima
MicroCarb è una missione congiunta tra il CNES e l’Agenzia Spaziale del Regno Unito, cofinanziata anche dalla Commissione europea, dal governo francese e dal programma Investimenti per il futuro (PIA), gestito dall’Agenzia nazionale della ricerca (ANR).
Questa sinergia internazionale dimostra l’impegno congiunto dell’Europa per osservare e ridurre le emissioni di gas serra attraverso la tecnologia spaziale avanzata.
Obiettivo scientifico: mappare la CO₂ globale e urbana
Il satellite MicroCarb è progettato per:
Monitorare le emissioni antropiche di CO₂
Studiare l’assorbimento naturale da parte di foreste e oceani
Fornire dati alle politiche climatiche
Effettuare scansioni dettagliate nelle aree urbane, principali responsabili delle emissioni globali
Grazie a una modalità speciale di scansione urbana, MicroCarb potrà rilevare la distribuzione della CO₂ nelle città, contribuendo a strategie più efficaci per la riduzione delle emissioni.
Progetto tecnologico europeo d’eccellenza
Il satellite si basa sulla piattaforma Myriade del CNES. I partner industriali coinvolti includono:
Thales Alenia Space (joint venture tra Thales e Leonardo): ha curato assemblaggio, integrazione, test e preparazione al lancio
Airbus Defence and Space: ha fornito lo spettrometro a infrarossi, cuore scientifico del payload
Il lavoro è stato svolto in parte presso il centro RAL Space a Harwell, Regno Unito.
MicroCarb e la missione Copernicus CO2M
MicroCarb opererà in orbita terrestre bassa a un’altitudine di 650 km. La missione fungerà da precursore della costellazione CO2M (Copernicus Anthropogenic Carbon Dioxide Monitoring Mission) dell’Unione Europea.
MicroCarb affiancherà CO2M con:
Osservazioni iniziali e dati complementari
Supporto alle future analisi del metano e della CO₂ antropica
Miglioramento delle capacità previsionali climatiche europee
Traguardo per la scienza ambientale
Richard Thorburn, CEO di Thales Alenia Space UK, ha dichiarato:
“Sono incredibilmente orgoglioso del contributo dei nostri team britannico e francese a MicroCarb – il satellite pionieristico europeo per la mappatura dell’anidride carbonica su scala globale. […] MicroCarb è un passo avanti nella protezione del nostro pianeta.”
Share this content: