Aria pulita, primato italiano a Sassari. Finlandia regina d’Europa
Secondo la versione aggiornata dell’European City Air Quality Viewer, uno strumento dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), Sassari è la città italiana con la migliore qualità dell’aria, posizionandosi al 45º posto tra le città europee esaminate (circa 372 centri).
Alle sue spalle, in Italia, si piazzano Cagliari (104ª), Trapani (268ª), Grosseto (281ª), Potenza (367ª) e L’Aquila (378ª). Le grandi aree urbane, invece, sono nelle retrovie: Roma 632ª, Napoli 668ª, Milano 757ª.
Europa: domina la Finlandia, resta in coda il Nord Italia
Sul fronte europeo, in cima alla classifica figurano Oulu e Jyväskylä (Finlandia), mentre le aree più inquinate emergono nei Balcani: in coda la croata Slavonski Brod (761ª).
La classifica valuta l’esposizione a lungo termine a PM2.5, NO₂ e O₃, indicatori cruciali per la salute respiratoria. Un’esposizione prolungata a questi inquinanti è associata a aumento di malattie cardiache e respiratorie, tumori e mortalità precoce.
Nord vs Sud Italia: un divario climatico-sanitario
Mentre al Sud le città godono di una qualità “discreta” dell’aria, la situazione nel Nord è allarmante. Le principali aree dell’area padana registrano livelli elevati di PM2.5, dovuti a traffico, industria, riscaldamento domestico e particolato agricolo. Numerose città nordiche italiane figurano tra le ultime nella classifica UE .
Cosa significa per la salute pubblica
- Il visualizzatore AEA evidenzia come l’inquinamento atmosferico rappresenti una delle principali cause di mortalità precoce in Europa.
- Migliorare la qualità dell’aria fino agli standard OMS può ridurre significativamente i casi di asma infantile, infarti e morti premature.
Strategie per un’aria più sana
- Monitoraggio continuo tramite stazioni locali e dati satellitari.
- Politiche urbane: mobilità sostenibile, limitazione traffico, ampi spazi verdi.
- Riduzione delle emissioni industriali e agricolo-zootecniche.
- Rispetto delle normative UE e stimolo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal (–55% morti da PM2.5 entro il 2030).
Implicazioni per l’Italia
- Sassari può diventare un modello da cui trarre esempi di buone pratiche per la gestione urbana e ambientale.
- Le metropoli del Nord necessitano di interventi urgenti per ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute dei cittadini.
Share this content: