Torna “Basta Mozziconi”: Fare Verde distribuisce 5mila posaceneri portatili in spiaggia
Il Pericolo Nascosto Dietro Ogni Sigaretta Abbandonata
Torna per la sua seconda edizione la campagna “Basta mozziconi“ di Fare Verde, un’iniziativa volta a contrastare la dilagante dispersione dei mozziconi di sigaretta negli ambienti naturali, in particolare su spiagge e in mare. Quest’anno, l’associazione distribuirà oltre 5mila posaceneri portatili, realizzati in materiale riciclabile, accompagnati da materiale informativo su tutte le coste italiane.
“Intendiamo lanciare un appello ai cittadini e alle istituzioni per rafforzare queste misure a difesa dell’ambiente”, ha dichiarato all’Adnkronos Savino Gambatesa, presidente di Fare Verde. Il monito è chiaro: “gettare una sigaretta non è soltanto maleducazione ma un pericolo enorme per l’ambiente”.
Gambatesa ha sottolineato come i mozziconi di sigaretta siano il rifiuto più scartato al mondo per numero e per pericolo. I filtri, infatti, non sono biodegradabili nel breve periodo (possono impiegare anche più di 15 anni per degradarsi) e contengono sostanze altamente tossiche come nicotina, residui di combustione e, soprattutto, microplastiche. Questi elementi, una volta abbandonati, rappresentano una seria minaccia.
Mancanza di Consapevolezza e Danni Incalcolabili
Secondo il presidente di Fare Verde, la principale criticità risiede nella mancanza di un’adeguata consapevolezza da parte dei cittadini sui rischi ambientali legati all’abbandono indiscriminato dei mozziconi. Spesso vengono gettati per strada, con il pericolo di causare incendi, o finiscono nei tombini, che ne convogliano una parte direttamente in mare.
I numeri sono allarmanti: l’Istituto Superiore di Sanità stima circa 12 milioni di fumatori in Italia, con una media di 12 sigarette consumate al giorno. Questo si traduce in circa 150 milioni di mozziconi immessi quotidianamente nell’ambiente, molti dei quali vengono abbandonati.
I volontari di Fare Verde, distribuendo i posaceneri e il materiale informativo, mirano a sensibilizzare, in particolare i giovani, sui danni causati da questo gesto. I mozziconi abbandonati finiscono per essere ingeriti dalla fauna marina, come pesci e uccelli, che li scambiano per cibo, provocando danni incalcolabili alla catena alimentare e agli ecosistemi.
L’iniziativa “Basta mozziconi” serve a rammentare che un gesto apparentemente innocuo come gettare una sigaretta a terra, in acqua o in spiaggia, ha in realtà un impatto ambientale devastante.
Share this content: