Clima estremo: danni per 28mila miliardi di dollari causati da 111 aziende
Una recente ricerca del Dartmouth College, pubblicata sulla rivista Nature, ha quantificato per la prima volta l’impatto finanziario del riscaldamento globale dovuto all’emissione di gas serra. Con un danno complessivo di circa 28 mila miliardi di dollari tra il 1991 e il 2020, lo studio ha collegato i costi diretti degli eventi climatici estremi alle attività di aziende specifiche nel settore dei combustibili fossili. Il contributo maggiore proviene da attori come Chevron, che da sola rappresenta quasi un terzo di tale somma.
Emissioni e riscaldamento globale
Il team di ricerca ha sviluppato un approccio innovativo per attribuire direttamente i danni economici causati dal riscaldamento globale alle emissioni di singole aziende. Utilizzando tecniche avanzate di attribuzione causale end-to-end, i ricercatori hanno potuto separare gli effetti reali degli eventi climatici estremi da scenari in cui le emissioni delle compagnie non avessero avuto luogo. Questo approccio ha permesso di calcolare in modo più preciso l’impatto economico associato a ciascuna impresa.
Clima e danni economici
Secondo lo studio, ben 111 aziende, tra cui Chevron, sono state identificati come principali responsabili per l’impatto economico globale derivante dal riscaldamento globale. Chevron si distingue come l’impresa con il maggior impatto economico, con un contributo di circa 9 mila miliardi di dollari. Questa scoperta non solo evidenzia il peso delle singole imprese, ma pone anche l’accento sulla necessità di responsabilizzare chi ha maggiormente contribuito all’inquinamento atmosferico.
Azioni legali e risarcimenti
Una delle scoperte più rilevanti di questo studio è la possibilità di applicare la ricerca scientifica nel contesto legale. Un esempio concreto è la legge del Vermont del 2024, che consente alle popolazioni colpite da eventi climatici estremi di chiedere risarcimenti alle aziende responsabili delle emissioni. Basata su evidenze scientifiche come quelle fornite dallo studio, questa legge apre la strada a un possibile precedente legale che potrebbe essere adottato anche in altri Stati e Paesi.
Responsabilità ambientale
Questa ricerca segna un passo avanti significativo nell’ambito delle responsabilità legali per i danni causati dai cambiamenti climatici. Collegare in modo preciso le emissioni aziendali ai danni economici consente di applicare con maggiore rigore il principio secondo cui chi inquina deve pagare. Le implicazioni per la giustizia climatica potrebbero essere enormi, aprendo la porta a numerose azioni legali contro le aziende responsabili.
Share this content: